Temporary Manager
- Marisa Ferrara
- 11 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Nel dinamico mondo del business moderno, le aziende devono essere pronte a rispondere rapidamente ai cambiamenti, alle sfide e alle opportunità. In questo contesto, emerge una figura sempre più strategica: il Temporary Manager. Ma chi è esattamente, cosa fa e perché il suo ruolo è così cruciale nell'ambito del temporary management per le aziende?
Chi è il Temporary Manager?
Il Temporary Manager è un professionista altamente qualificato, con anni di esperienza manageriale alle spalle, che entra temporaneamente in un’azienda per gestire situazioni specifiche. Non è un dipendente fisso, ma un manager “a tempo” che viene ingaggiato per un periodo determinato, solitamente dai 6 ai 24 mesi.
Si tratta spesso di ex dirigenti o manager senior che mettono a disposizione le proprie competenze per portare a termine obiettivi precisi, come:
Gestione di una crisi
Rilancio di un’area aziendale
Ristrutturazione o cambio organizzativo
Avvio di una nuova linea di business o progetto
Internazionalizzazione
Sostituzione temporanea di un manager assente
Cosa Fa il Temporary Manager?
Il compito principale del Temporary Manager è risolvere problemi e ottenere risultati concreti in tempi brevi. A differenza di un consulente, che offre analisi e suggerimenti, il Temporary Manager agisce operativamente, integrandosi nella struttura aziendale e assumendosi direttamente responsabilità gestionali.
Le attività possono includere:
Analisi e diagnosi dei problemi
Ridefinizione dei processi interni
Gestione del cambiamento
Coordinamento di team e risorse
Implementazione di strategie di crescita o di turnaround
Controllo dei costi e miglioramento della redditività
Perché è Importante?
Il valore del Temporary Manager sta in rapidità, competenza e flessibilità. In un mercato in continuo movimento, molte aziende non hanno il tempo o le risorse per assumere e formare un manager interno per cui potrebbe essere utile rivolgersi ad un servizion esterno di ricerca e selezione del personale. Il Temporary Manager porta subito esperienza e visione esterna, senza vincoli a lungo termine.
Ecco alcuni motivi per cui è sempre più richiesto:
Tempestività: è operativo da subito.
Esperienza trasversale: ha lavorato in contesti diversi e sa adattarsi rapidamente.
Neutralità: porta una visione oggettiva, non influenzata da dinamiche interne.
Flessibilità contrattuale: è un costo variabile, utile anche per PMI.
Orientamento ai risultati: il suo successo dipende dall’efficacia delle azioni intraprese.
Il Temporary Manager rappresenta una risorsa strategica per le aziende che vogliono affrontare momenti delicati o di trasformazione con decisione e competenza. In un mondo dove la stabilità è l’eccezione, la sua figura è sempre più importante per garantire continuità, rilancio e crescita.
Comentarios